Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

+39 333 643 1845
Roma
Riflessologia plantare

Riflessologia plantareFin da piccola ho avuto una grande predisposizione al massaggio, istintivamente mettevo le mani dove c'era bisogno e tutti provavano sollievo al mio tocco. Non c'era nessuna tecnica ovviamente, ma solo la percezione di ciò che serviva alla persona.

Dopo l'università, decido di intraprendere un percorso diverso da quello per cui avevo studiato, mi rivolsi alla riflessologia.

Nell'anno scolastico 2003/2004 ho frequentato un corso tenuto dalla riflessologa Ersilia Pica e dal dottor Maurizio Cannizzaro, secondo il Metodo “Fitzgerald”.

Spesso mi è stato chiesto perché proprio la Riflessologia plantare. Molte persone, infatti, si vergognano di farsi toccare i piedi e hanno disgusto al pensiero di toccare i piedi degli altri, soprattutto se sconosciuti. Per me, invece, è sempre stato un modo per creare un contatto molto profondo pur mantenendo una distanza di discrezione e potere.

Dai piedi si capisce tutto di una persona: la situazione fisica (passata, presente e anche le predisposizioni che può sviluppare), la situazione emotiva, la tipologia caratteriale. Tutto si può leggere sui piedi e ci vuole un grande rispetto e una grande delicatezza per entrare così nella vita delle persone. Penso alla lavanda dei piedi che Gesù fa ai suoi apostoli in segno di amore e rispetto. Come disse Elipio Zamboni, fisioterapista che negli anni '70 diffonde la Riflessologia in Italia: “Sedersi ai piedi di un paziente è un atto di umiltà e amore”.


Metodo Fitzgerald o metodo Ingham? 

Agli inizi del 1900 un medico americano otorinolaringoiatra di nome W. Fitzgerald scoprì che, attraverso la pressione praticata su alcuni punti del corpo, era possibile anestetizzare zone specifiche. Praticò in questo modo piccoli interventi senza l'uso dell'anestesia. Poiché aveva diviso il corpo in dieci zone longitudinali, chiamò la sua scoperta "Terapia zonale".

Un altro medico, Joe Riley, approfondì le ricerche di Fitzgerald e trovò punti sui piedi e sulle mani.  Ma fu la sua collaboratrice, la signora Eunice Ingham, fisioterapista, ad approfondire e codificare in maniera precisa le corrispondenze tra punti sul piede e parti del corpo. Tra il 1930 e il 1960 girò tutto il mondo

sperimentando le sue scoperte e formando centinaia di operatori. È considerata la fondatrice della moderna riflessologia plantare. Dunque, sarebbe in effetti più corretto chiamarlo il Metodo “Ingham”!

La Riflessologia è molto diffusa in vari Paesi del mondo, considerato un metodo di prevenzione e cura praticato abitualmente. Le sue origini, in realtà, sono millenarie, fa parte delle tecniche terapeutiche della medicina cinese. Il termine deriva proprio dalla parola riflesso che, in medicina, è la risposta che l'organismo dà involontariamente - e talvolta inconsciamente - stimoli provenienti dall'ambiente esterno o dall'interno dell'individuo. I riflessi sono reazioni necessarie di difesa o di mantenimento dell'omeostasi, cioè dell'equilibrio di salute di una persona.


Nella  riflessologia  ogni parte del piede corrisponde ad una parte del corpo (organo, ghiandola, tessuto...); trattando un punto favoriamo una reazione di riequilibrio che aiuta la parte corrispondente a ritornare “in salute”. La Riflessologia è utilizzata, dunque, come metodo valutativo e contemporaneamente di riequilibrio. I punti dolenti sulla pianta dei piedi evidenziano uno squilibrio nelle parti del corpo corrispondenti , permettendo di riconoscere una disarmonia prima ancora che compaiano i sintomi.Si  tratta, dunque, di una valutazione energetico-funzionale globale, in cui vengono presi in considerazione gli aspetti fisici, psichici ed energetici dell'individuo.